Pugilato che sport!

Nel 1825 si svolse il primo incontro di pugilato, tra un campione britannico, Sayer, e un campione americano, Heenan. Finì dopo 42 riprese con un’invasione di campo da parte della folla, la fuga dell’arbitro e un verdetto di parità che calmò parzialmente gli animi degli spettatori. L’ambiente delle scommesse avvelenava progressivamente il pugilato e i verdetti risentivano della mancanza di regole certe cui gli arbitri potessero rifarsi. Furono quindi scritte regole, per merito soprattutto del marchese di Queensberry, che aprirono la porta al pugilato moderno. Venivano introdotte tre categorie di pesi (massimi, medi e leggeri); veniva stabilito il conteggio dei 10 secondi per il KO e l’obbligo per l’atro pugile di allontanarsi senza colpire il pugile caduto, anche se questo aveva solo un ginocchio a terra. Erano obbligatori guanti nuovi. La durata delle riprese era fissata in 3 minuti, con un intervallo di 1 minuto; rimaneva fluttuante il numero delle riprese che veniva lasciato alla contrattazione tra i pugili. Tuttavia, era facoltà dell’arbitro prolungare l’incontro sino a che non fosse manifesta l’inferiorità di uno dei due contendenti. Rimaneva quindi il concetto che il perdente era colui che soccombeva, soluzione quindi molto prossima a quella del KO.

Bisogna arrivare ai primi del 1900 per la creazione di altre categorie (medio-leggeri, piuma, gallo, mosca e medio-massimi) e per limitare la durata degli incontri: 20 riprese, 15 per gli incontri validi per titoli europei e mondiali, 12 per titoli nazionali. Limitando la durata dell’incontro, si imponeva la necessità di individuare criteri per la vittoria ai punti.

Intanto, anche se gli impegni e lo stress non mi danno tregua (guarda i ritardi del caro Stefano Mainardi nella fine lavori dello store Offique ), ho rimesso piede in palestra, dopo vari mesi… La passione per il pugilato va oltre ogni problema 🙂

Speak Your Mind

*